Ricerca
L’ARN ha come obiettivi principali le demenze e le malattie neurodegenerative.
Altri filoni di interesse sono rappresentati dagli studi sulla longevità e sui disturbi dell’umore.
Nel corso degli anni ha supportato il Centro Regionale di Neurogenetica con Strumentazione e personale. L’insieme di Pubblico e Privato (ONLUS) rappresenta di per se una novità assoluta nella creazione dell’istituzione la cui efficacia è facilmente apprezzabile. Si è messo insieme l’agilità di una struttura di volontariato e l’Ente pubblico con continua funzione di controllo e verifica degli atti e dei risultati. Grazie a questa simbiosi il Centro di Ricerca Calabrese è già oggi punto di riferimento sicuro non solo per la Ricerca, ma anche per la diagnosi, cura (quando possibile) e assistenza di molte famiglie Calabresi e non solo, di ammalati con patologie neurologiche e psichiatriche.
L’Associazione per la Ricerca Neurogenetica cura attualmente nel Centro le attività di: ricerca archivistica, informatizzazione ed elaborazione dei dati storici, diffusione delle metodiche di ricerca fra i giovani calabresi, sensibilizzazione delle istituzioni e dei privati, realizzazione di convegni scientifici e dibattiti pubblici , rendiconto delle attività annuali, aiuto ed assistenza alle famiglie di ammalati. Rende inoltre disponibili al Centro tutte le proprie attrezzature e strumenti, e pur ultimo ma non ultimo lo sostiene con l’entusiasmo e la passione di tutti i volontari dell’associazione.
Nel settembre 2000 la collaborazione tra il Centro ed altre strutture di ricerca internazionali ha permesso l’identificazione della Proteina “Nicastrina”, un ulteriore passo nel cammino di speranza alla ricerca di una terapia per alcune forme di demenza.